• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Latest News
  • Se hanno vinto tutti, allora chi ha perso?

    Ciro Raia     25 Settembre 2020     No Comment     Uomini del Novecento

    E anche questa volta, il giorno dopo le elezioni, hanno vinto tutti! Chi perché ha guadagnato un decimale nelle percentuali delle preferenze rispetto a quelle racimolate due, cinque o dieci anni prima; chi perché si è intestato un merito di matrice collettiva; chi perché, convinto di perdere in malo modo, ha invece perso bene, cioè

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • A dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Coffarelli

    Ciro Raia     30 Agosto 2020     No Comment     Radici

    Sono passati 10 anni dal giorno in cui se ne andò Giovanni Coffarelli. Ero stato a fargli visita un paio di giorni prima di quel triste evento nella coda d’agosto. Alternava momenti di disperazione ad altri di sogni da realizzare; piangendo, ripeteva che non voleva morire e, subito dopo, riassumeva ciò che aveva ancora in

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • Scuola, covid-19 e rischio dispersione

    Ciro Raia     28 Agosto 2020     No Comment     Diario di un preside

      L’Anci ha proposto di differire, in Campania, l’apertura dell’anno scolastico di ben due settimane. Ciò significa che nei comuni della regione, diversamente da quanto si vuol fare intendere con gli smaglianti sorrisi televisivi dei big politici, c’è piena consapevolezza di non poter far fronte a una situazione di emergenza come quella causata dal coronavirus.

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • A scuola succederà come per l’atrazina

    Ciro Raia     18 Agosto 2020     No Comment     Diario di un preside

    Non si sa mai bene se definirla farsa oppure tragedia. Sotto qualsiasi punto di vista la si guarda, rientra, comunque, in un genere teatrale. Fa ridere; e, allora, meglio definirla farsa anche se -come dicevano gli antichi?- risus abundat in ore stultorum. Era già successo, a metà degli anni ’80 del secolo scorso, quando fu

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • A scuola dal Gattopardo

    Ciro Raia     2 Agosto 2020     No Comment     Senza categoria

    Il tributo più amaro pagato ad un anomalo anno scolastico sembra sia stato non averne potuto festeggiare la fine. Quel mancato saluto –a dire di molti- non si cicatrizzerà facilmente e costituirà una ferita per sempre purulenta. In compenso, però, a risarcimento di un destino infame, il buonismo ha trionfato. Voti alti, promozioni di massa,

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • Un ricordo di Aldo Masullo

    Ciro Raia     25 Aprile 2020     No Comment     Senza categoria

    Il mio Maestro e fratello, il preside Nino Pino, scomparso nel 2001, mi parlava spesso del professore Masullo. E dell’illustre filosofo, Nino, che ne era stato allievo al liceo “Carducci” di Nola, aveva scritto anche un ricordo su La Repubblica del 24 settembre 1992. “Un giorno arrivò in classe un giovane professore di filosofia, poco

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • 25 aprile 2020

    Ciro Raia     21 Aprile 2020     No Comment     Radici

      Si sa, i simboli sono importanti. Rappresentano un modello, una guida a cui fare riferimento, un indirizzo, quasi un senso da dare al cammino di ogni uomo. E, particolarmente quest’anno, proprio il 25 aprile deve avere più senso, più significato, non solo di memoria ma ancor più di costruzione, di avvenire. Oggi, come 75

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • Da Zonderwater a Santa Maria a Castello

    Ciro Raia     29 Marzo 2020     No Comment     Senza categoria

    Mio padre era nato nel 1911 ed alla visita di leva –nel 1931- era stato fatto idoneo ed assegnato alla ferma minore di II grado, per motivi familiari. Aveva, poi, ottemperato ai sei mesi di servizio militare tra settembre del 1935 e giugno del 1936, quando era stato collocato in congedo illimitato. Per l’imminente entrata

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 13
  • 14
  • Successivo

Articoli recenti

Ricordo di Gianni Ferrara

― 21 Febbraio 2021 | No Comment

Per il Giorno del Ricordo

― 10 Febbraio 2021 | No Comment

In ricordo di Mimì Muoio

― 21 Gennaio 2021 | No Comment

E dopo il secondo anno senza scuola?

― 15 Gennaio 2021 | No Comment

Serve una scuola eretica

― 29 Novembre 2020 | No Comment

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia antifascismo Arfé casamale Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli liberazione lucerne Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia