• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
Ciro Raia
 › Latest News
  • Per Giuseppina D’Amato, ultima testimone dell’ottobre 1943

    Ciro Raia     12 Giugno 2019     No Comment     Uomini del Novecento

    Ora Giuseppina D’Amato dorme il sonno dei giusti. Ha raccontato centinaia di volte la storia che, suo malgrado, l’aveva resa testimone di un evento tragico. Anche in tarda età, con gli occhi appannati dalle lacrime e da affetti incancellabili, ha parlato ai ragazzi della scuola media “S. Giovanni Bosco-Summa Villa” di Somma Vesuviana dell’infamia della

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • Una (ri)lettura per caso

    Ciro Raia     21 Febbraio 2019     No Comment     Diario di un preside

    Mentre sistemavo dei libri su uno scaffale del mio studio, ho sfogliato di nuovo Una storia semplice (Adelphi, 1989) di Leonardo Sciascia. I libri che ho letto sono fortemente vissuti. Hanno segni, sottolineature, pagine evidenziate. Mi torna, perciò, facile ritrovare concetti, parole in disuso, pensieri che stimolano ad analisi. Sfogliando Una storia semplice, che è

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • 27 gennaio 2019, Giornata della Memoria

    Ciro Raia     26 Gennaio 2019     No Comment     Uomini del Novecento

      Il conformista è uno che di solito sta sempre dalla parte giusta, il conformista ha tutte le risposte belle chiare dentro la sua testa, è un concentrato di opinioni, che tiene sotto il braccio due o tre quotidiani, e quando ha voglia di pensare, pensa per sentito dire, forse, da buona opportunista, si adegua

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • La ritirata tedesca del 1943 nei paesi del vesuviano

    Ciro Raia     30 Settembre 2018     No Comment     Radici

    È giusto che le Quattro Giornate di Napoli, 75 anni dopo, siano ricordate per il grande valore civile e politico che rappresentano nella costruzione di una Memoria storica, spesso avvolta dalle nebbie della superficialità o da immagini abbastanza oleografiche. Ma non bisogna dimenticare, tuttavia, i giorni terribili di fine settembre 1943 vissuti anche dalle cittadine

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • Festa delle lucerne: il giorno dopo

    Ciro Raia     7 Agosto 2018     3 commenti     Radici

    Dopo tre giorni di grandi entusiasmi e di incalcolabile folla è calato il sipario sulla festa delle lucerne a Somma Vesuviana. Si registra un po’ dappertutto aria di grande soddisfazione e di euforia, per l’organizzazione generale, per il flusso composto dei visitatori, per i punti luce appena battezzati (locali di esposizione artistica, centri di raccolta

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • Bella Signora nostra che ci appari e scompari

    Ciro Raia     28 Aprile 2018     No Comment     Senza categoria

    Terra di leggende e di divinità. In principio furono i discendenti di Sem -uno dei figli del patriarca Noè-, che tra le fertili balze vesuviane avevano ritrovato la vite perduta nei giorni del diluvio universale e, mantenendo fede alla promessa fatta all’antico progenitore, avevano fondato la città di Somma. Terra di luoghi incantevoli e fascinosi.

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • Erano gli anni della scuola elementare…

    Ciro Raia     14 Aprile 2018     No Comment     Radici

    Lei era giovane, non ancora trentenne, bella, simpatica, con la carnagione scura e la chiacchiera azzeccosa. Io avevo meno poco meno di sei anni e per pochi giorni (ero nato 16 dopo la fine dell’anno solare, quando a scuola non esistevano gli anticipatari) non avrei potuto iscrivermi alla prima elementare. Allora, lei, che quell’anno cominciava

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • Ciao, Luigi Necco. Un bacio

    Ciro Raia     13 Marzo 2018     No Comment     Senza categoria

    Era una caldissima sera di un luglio di alcuni anni fa; Luigi Necco arrivò a casa mia in compagnia di Tullio Pironti e del dentista Morra Greco. Cenammo sul terrazzo di casa, rinfrescati da una piacevole brezzolina, difronte alla maestosa mole del Somma Vesuvio. Mia suocera si era proprio superata quella sera e Luigi gliene

    Condividi:

    Continua a leggere »

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 11
  • 12
  • Successivo

Articoli recenti

Vieni qua, dammi un bacio!

― 28 Novembre 2019 | No Comment

La Cultura non va a braccetto con la demagogia

― 11 Ottobre 2019 | No Comment

Pirgo, il mio cane, è morto.

― 3 Settembre 2019 | No Comment

Eccidio di Sant’Anna di Stazzema

― 12 Agosto 2019 | No Comment

Petizione “Castello d’Alagno – Bene comune” – Raccolta firme

― 5 Luglio 2019 | Comment Closed

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

amato lamberti amicizia antifascismo Arfé casamale comunismo Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli lucerne Maria Orsini Natale Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione pci politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni
Copyright © Ciro Raia