• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Uomini del Novecento
  • Francesco Guizzi

    Ciro Raia     22 Settembre 2021     No Comment     Uomini del Novecento

    Ho saputo della scomparsa di Francesco Guizzi solo poche ore fa. Se ne è andato sabato scorso. Il suo nome mi richiama alla mente la figura di uomo di classe, vestito con sobrietà e dal fisico minuto. È stato docente di Storia del Diritto Romano all’Università La Sapienza di Roma. È stato socialista da sempre,

    Continua a leggere »

  • In ricordo di Fabrizia Ramondino nel giorno in cui Napoli le intitola le rampe di Pontecorvo

    Ciro Raia     24 Giugno 2021     No Comment     Uomini del Novecento

    Conobbi Fabrizia Ramondino nel corso dell’edizione 1992 di Galassia Gutenberg, che, allora, si teneva ancora nei saloni della Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta. Approfittai della mia vecchia amicizia con Eleonora Puntillo, per avvicinarla, mentre si intratteneva al bar con la giornalista napoletana. Mi apparve, inizialmente, una persona abbastanza scostante, così che –dopo i convenevoli di prassi-,

    Continua a leggere »

  • Ricordo di Gianni Ferrara

    Ciro Raia     21 Febbraio 2021     No Comment     Uomini del Novecento

    Nella serata di ieri, 20 febbraio, è morto Gianni Ferrara. Era uno dei più noti costituzionalisti italiani. Era nato ad Orta di Atella, aveva studiato a Napoli e, poi, si era trasferito a Roma. Era stato, a lungo, capo della segreteria di Francesco De Martino. Successivamente, per due legislature, dopo avere lasciato il PSI, era

    Continua a leggere »

  • Per il Giorno del Ricordo

    Ciro Raia     10 Febbraio 2021     2 commenti     Uomini del Novecento

    A pochi giorni dalla Giornata della Memoria ricorre, il 10 febbraio, il Giorno del Ricordo. La data di quest’ultima commemorazione fu istituita dal Parlamento italiano con legge 92/2004, “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo delle loro terre degli istriani, fiumani e

    Continua a leggere »

  • Se hanno vinto tutti, allora chi ha perso?

    Ciro Raia     25 Settembre 2020     No Comment     Uomini del Novecento

    E anche questa volta, il giorno dopo le elezioni, hanno vinto tutti! Chi perché ha guadagnato un decimale nelle percentuali delle preferenze rispetto a quelle racimolate due, cinque o dieci anni prima; chi perché si è intestato un merito di matrice collettiva; chi perché, convinto di perdere in malo modo, ha invece perso bene, cioè

    Continua a leggere »

  • E’ Accaduto la mattina del 27 gennaio scorso

    Ciro Raia     31 Gennaio 2020     No Comment     Uomini del Novecento

    La mattina del 27 gennaio scorso, mentre mi recavo in un liceo delle mie parti a parlare di Memoria, il mio sguardo fu attratto da un manifesto sul quale era semplicemente scritto: Shoah, Perché il ricordo alimenti la memoria dell’essere umanità. Decisi, seduta stante, di cominciare il mio intervento –ma anche i successivi due previsti

    Continua a leggere »

  • Eccidio di Sant’Anna di Stazzema

    Ciro Raia     12 Agosto 2019     No Comment     Senza categoria, Uomini del Novecento

    Io lo chiamo il tour della Memoria. Sono le tappe che faccio per fermarmi sulle tombe di chi ha segnato il mio percorso di vita e di formazione (quest’anno sono stato a Casarsa, sulla tomba di Pasolini); oppure per visitare i luoghi simboli della Storia. Quando salii a Sant’Anna di Stazzema, qualche anno fa, era

    Continua a leggere »

  • Ciao, Gil

    Ciro Raia     21 Giugno 2019     No Comment     Uomini del Novecento

    Io ero proprio molto giovane, quando conobbi Gilberto Antonio Marselli. Fu il mio amico e maestro, Nino Pino, a presentarmelo. Forse, si era alla fine degli anni settanta del secolo scorso e l’occasione fu qualche incontro al Circolo “Pisacane”, in via Cesario Console, di fronte al mare di Santa Lucia. E, da allora, non ho

    Continua a leggere »

  • 1
  • 2
  • …
  • 4
  • 5
  • Successivo

Articoli recenti

Breve cronaca di una serata di inizio anno

― 8 Gennaio 2022 | No Comment

Francesco Guizzi

― 22 Settembre 2021 | No Comment

Se votassi a Napoli non avrei nessun dubbio

― 13 Settembre 2021 | No Comment

Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

― 24 Luglio 2021 | No Comment

In ricordo di Fabrizia Ramondino nel giorno in cui Napoli le intitola le rampe di Pontecorvo

― 24 Giugno 2021 | No Comment

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia antifascismo Arfé casamale Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli liberazione lucerne Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia