• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Uomini del Novecento
  • Memoriale per Maria Orsini Natale

    Ciro Raia     14 Novembre 2015     No Comment     Uomini del Novecento

    Non ho difficoltà a confessare che l’amavo. Anche se non si trattava di un amore preceduto da corteggiamento. Era stato un amore, scoppiato tra le pagine di Francesca e Nunziata, un classico colpo di fulmine. Adoravo la sua prosa visiva (l’anno imbronciato, la montagna allindata e sorniona, il muto discorrere, le speranze gemmate dei puri

    Continua a leggere »

  • Incontro con Gilberto Antonio Marselli

    Ciro Raia     14 Novembre 2015     No Comment     Uomini del Novecento

    Pronubo del nostro primo incontro, una trentina di anni fa, fu un amico comune (scomparso nel 2001), il preside Nino Pino. E, da allora, non ho mai smesso di frequentare Gilberto Antonio Marselli, un elegante signore tanto più uguale a un vecchio lord inglese che non a un pensionato statale italiano. Ha una chioma nitida

    Continua a leggere »

  • Tra i ricordi napoletani di Filippo Caria

    Ciro Raia     14 Novembre 2015     No Comment     Uomini del Novecento

    Filippo Caria è nato, a Roma, il 21 giugno 1925, da una famiglia di origine calabrese. Abita in un parco con una splendida vista sul golfo di Napoli e la sua casa è una sorta di archivio, biblioteca, emeroteca, museo, il cui pezzo più pregiato –me lo mostra con gli occhi lucidi- è una vecchia

    Continua a leggere »

  • Un ricordo di Maurizio Valenzi

    Ciro Raia     14 Novembre 2015     No Comment     Uomini del Novecento

    Il 23 giugno 2009 è venuto a mancare, a Napoli, alla soglia dei cento anni, Maurizio Valenzi: era nato a Tunisi, il 16 novembre del 1909. Della città partenopea – dove era arrivato, proveniente dall’antica colonia fenicia dell’Africa settentrionale, il 21 gennaio 1944- Valenzi è stato amatissimo ed indimenticabile sindaco di una stagione di speranza,

    Continua a leggere »

  • Un ricordo di Gaetano Arfé

    Ciro Raia     7 Novembre 2015     No Comment     Uomini del Novecento

    Il 13 settembre 2007 moriva, a Napoli, Gaetano Arfé. Era nato a Somma Vesuviana, nel 1925, da Raffaele e Maddalena Maffezzoli.[1] Io ho avuto in sorte il privilegio di conoscere il professore Arfé molto da vicino.  L’ho frequentato assiduamente nei suoi ultimi dieci anni di vita, intrattenendomi con lui in lunghe conversazioni e raccogliendo molte

    Continua a leggere »

  • La sinistra unita di Andrea Geremicca

    Ciro Raia     7 Novembre 2015     No Comment     Uomini del Novecento

    Conoscevo Andrea Geremicca da una trentina d’anni. Da quando, deputato del Pci, aveva indirizzato al Ministro dei Beni Culturali, Antonio Gullotti, un’interrogazione parlamentare – insieme a Renato Nicolini- sugli scavi della cosiddetta “villa d’Augusto” (ripresi trent’anni dopo grazie a un progetto multidisciplinare di ricerca dell’Università di Tokyo) a Somma Vesuviana. Con la cittadina ai piedi

    Continua a leggere »

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • …
  • 4
  • 5

Articoli recenti

Ricordo di Gianni Ferrara

― 21 Febbraio 2021 | No Comment

Per il Giorno del Ricordo

― 10 Febbraio 2021 | No Comment

In ricordo di Mimì Muoio

― 21 Gennaio 2021 | No Comment

E dopo il secondo anno senza scuola?

― 15 Gennaio 2021 | No Comment

Serve una scuola eretica

― 29 Novembre 2020 | No Comment

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia antifascismo Arfé casamale Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli liberazione lucerne Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia