• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Radici
  • Breve cronaca di una serata di inizio anno

    Ciro Raia     8 Gennaio 2022     No Comment     Radici

    L’altra sera, prima di far ritorno in patria, vennero a farmi visita due miei vecchi amici francesi: Paul d’Holbach ed Ètienne de la Boétie. Dicevano che era loro desiderio farmi gli auguri di buon anno; ma ho capito subito che il loro intento era mangiare un po’ di baccalà. Infatti, si fecero subito scappar di

    Continua a leggere »

  • Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

    Ciro Raia     24 Luglio 2021     No Comment     Radici

    Caro don Nicola, il tuo invito ad un confronto pubblico (istituzioni e cittadini) è una sorta di chiamata alle armi a cui non ci si può sottrarre. Se qualcuno lo volesse fare, credo che tradirebbe una causa nobile, si sottrarrebbe a un dovere civico. Somma Vesuviana da qualche tempo vive senza misura, corre (corre?) senza

    Continua a leggere »

  • Per Armando-Loiacono, che ora non gioca più a pallone

    Ciro Raia     28 Aprile 2021     No Comment     Radici

    Lui era Francisco Loiacono (che mi pare giocasse nella Fiorentina), io ero Altafini (che giocava nel Milan). A quell’età ognuno di noi si sceglieva il nome di un calciatore che ammirava e –illusione!- cercava di ripeterne le giocate, i tic, gli atteggiamenti. Loiacono era Armando Raia, che è morto stamattina a causa del covid. Ci

    Continua a leggere »

  • In ricordo di Mimì Muoio

    Ciro Raia     21 Gennaio 2021     No Comment     Radici

    Mi chiamava zio. E, sicuramente, tra le nostre famiglie c’erano stati vincoli di antica parentela. A volte addirittura mi rimproverava, per come mi sarei dovuto –secondo lui- comportare in alcuni momenti di (bassa) politica cittadina. Lo faceva, come suo solito, con passione, benevolenza e in nome di una lealtà ad una fede. E la sua

    Continua a leggere »

  • A dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Coffarelli

    Ciro Raia     30 Agosto 2020     No Comment     Radici

    Sono passati 10 anni dal giorno in cui se ne andò Giovanni Coffarelli. Ero stato a fargli visita un paio di giorni prima di quel triste evento nella coda d’agosto. Alternava momenti di disperazione ad altri di sogni da realizzare; piangendo, ripeteva che non voleva morire e, subito dopo, riassumeva ciò che aveva ancora in

    Continua a leggere »

  • 25 aprile 2020

    Ciro Raia     21 Aprile 2020     No Comment     Radici

      Si sa, i simboli sono importanti. Rappresentano un modello, una guida a cui fare riferimento, un indirizzo, quasi un senso da dare al cammino di ogni uomo. E, particolarmente quest’anno, proprio il 25 aprile deve avere più senso, più significato, non solo di memoria ma ancor più di costruzione, di avvenire. Oggi, come 75

    Continua a leggere »

  • Ciao, Corrado caro!

    Ciro Raia     26 Marzo 2020     No Comment     Radici

    È successo verso le sei di stamattina: per un paio di minuti mi sentivo la testa scoppiare, il cuore accelerato, una improvvisa secchezza alla bocca. Avevo appena saputo della scomparsa di Corrado Sfogli. Ho sentito come la mancanza di una persona di famiglia; poi, è sopraggiunta –mentre una indescrivibile forma di malessere mi invadeva le

    Continua a leggere »

  • Era don Carlo del cinema. Per tutti

    Ciro Raia     3 Gennaio 2020     No Comment     Radici

    Era don Carlo del cinema. Per tutti. Aveva un carattere dolcissimo, un tono di voce quasi flautato, un fisico atletico, due mani (come i piedi) grandi e gli occhi di un azzurro chiaro, forse più celesti che azzurri, una rarità. Diceva continuamente di avere, però, un occhio pigro e parlava del suo disallineamento dell’asse visivo

    Continua a leggere »

  • 1
  • 2
  • …
  • 5
  • 6
  • Successivo

Articoli recenti

Breve cronaca di una serata di inizio anno

― 8 Gennaio 2022 | No Comment

Francesco Guizzi

― 22 Settembre 2021 | No Comment

Se votassi a Napoli non avrei nessun dubbio

― 13 Settembre 2021 | No Comment

Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

― 24 Luglio 2021 | No Comment

In ricordo di Fabrizia Ramondino nel giorno in cui Napoli le intitola le rampe di Pontecorvo

― 24 Giugno 2021 | No Comment

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia antifascismo Arfé casamale Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli liberazione lucerne Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia