• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Radici
  • Mosaico scomposto (per Enzo Russo)

    Ciro Raia     24 Novembre 2015     No Comment     Radici

    Semplice –ora- dire: me l’aspettavo! No, non ci pensavo e non me lo aspettavo. Rifiutavo il pensiero e rifiutavo anche l’attesa. Eravamo insieme  -noi due, tu ed io- intreccio di un mosaico di cui già molte tessere sono andate perse. Quante volte ce lo siamo ricordati negli ultimi tempi! Un po’ per cronaca, un po’

    Continua a leggere »

  • A zi’ Gennaro ‘o gnundo, venticinque anni dopo

    Ciro Raia     18 Novembre 2015     No Comment     Radici

    Certi discorsi sembrano ridicoli, parlano di somari, di certi che fanno i metalmeccanici o i calzolai oppure i conciatori, e sembra che dicano sempre le stesse cose con le solite parole. Uno senza cultura (e senza intelligenza) li sente e si mette a ridere. Ma apriteli questi discorsi, cercate di entrarci dentro: soltanto nel loro

    Continua a leggere »

  • Per i sessant’anni della Paranza del Ciglio

    Ciro Raia     18 Novembre 2015     No Comment     Radici

    Sto poco buono, ‘a sorta mia se cagna ‘a sera teng’’a freva e ‘a notte sudo… M’hann’’urdinato l’aria ‘e muntagna A sola cosa ca’ me po’ sanà. Ah, montagnola mia, cu’ te famme venì. Mmiez’a muntagna ‘e Somma Nun se po’ mai murì (G. B. de Curtis, Muntagnola, 1896)     Per i sessant’anni della

    Continua a leggere »

  • La festa delle lucerne a Somma Vesuviana

    Ciro Raia     16 Novembre 2015     No Comment     Radici

    1) Una festa particolare quella delle “Lucerne”,  la cui ricorrenza cade ogni quattro anni, il cinque di agosto, giorno dedicato dalla Chiesa alla Madonna della Neve. Una festa particolare perché ricca di fascino, intrisa di simbolismi e con identità popolare. Già, infatti, il ricorso ad un termine demodé, per denominare una minuscola sorgente di luce,

    Continua a leggere »

  • L’eredità culturale di Giovanni Coffarelli

    Ciro Raia     16 Novembre 2015     No Comment     Radici

    A pochi anni dalla sua scomparsa, passati i giorni delle emozioni, della commozione e delle lacrime, bisogna cominciare a fare i conti con l’eredità culturale di Giovanni Coffarelli (1935-2010). Non è cosa da poco, perché il lascito è prezioso e incommensurabile. Quasi un tesoro da dissotterrare; come in un romanzo d’avventura o come nei cunti

    Continua a leggere »

  • La Somma di Fabrizia Ramondino

    Ciro Raia     16 Novembre 2015     No Comment     Radici

    Conobbi Fabrizia Ramondino nel corso dell’edizione 1992 di Galassia Gutenberg, che, allora, si teneva ancora nei saloni della Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta. Approfittai della mia vecchia amicizia con Eleonora Puntillo, per avvicinarla, mentre si intratteneva al bar con la giornalista napoletana. Mi apparve, inizialmente, una persona abbastanza scostante, così che –dopo i convenevoli di prassi-,

    Continua a leggere »

  • Precedente
  • 1
  • 2
  • …
  • 4
  • 5

Articoli recenti

Ricordo di Gianni Ferrara

― 21 Febbraio 2021 | No Comment

Per il Giorno del Ricordo

― 10 Febbraio 2021 | No Comment

In ricordo di Mimì Muoio

― 21 Gennaio 2021 | No Comment

E dopo il secondo anno senza scuola?

― 15 Gennaio 2021 | No Comment

Serve una scuola eretica

― 29 Novembre 2020 | No Comment

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia antifascismo Arfé casamale Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli liberazione lucerne Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia