• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Senza categoria
  • Ciro Raia     13 Settembre 2021     No Comment     Senza categoria

    Se votassi a Napoli non avrei nessun dubbio. Forza Bassolino.

    Continua a leggere »

  • In ricordo di Fabrizia Ramondino nel giorno in cui Napoli le intitola le rampe di Pontecorvo

    Ciro Raia     24 Giugno 2021     No Comment     Senza categoria

    Conobbi Fabrizia Ramondino nel corso dell’edizione 1992 di Galassia Gutenberg, che, allora, si teneva ancora nei saloni della Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta. Approfittai della mia vecchia amicizia con Eleonora Puntillo, per avvicinarla, mentre si intratteneva al bar con la giornalista napoletana. Mi apparve, inizialmente, una persona abbastanza scostante, così che –dopo i convenevoli di prassi-,

    Continua a leggere »

  • Per Armando-Loiacono, che ora non gioca più a pallone

    Ciro Raia     28 Aprile 2021     No Comment     Senza categoria

    Lui era Francisco Loiacono (che mi pare giocasse nella Fiorentina), io ero Altafini (che giocava nel Milan). A quell’età ognuno di noi si sceglieva il nome di un calciatore che ammirava e –illusione!- cercava di ripeterne le giocate, i tic, gli atteggiamenti. Loiacono era Armando Raia, che è morto stamattina a causa del covid. Ci

    Continua a leggere »

  • A scuola dal Gattopardo

    Ciro Raia     2 Agosto 2020     No Comment     Senza categoria

    Il tributo più amaro pagato ad un anomalo anno scolastico sembra sia stato non averne potuto festeggiare la fine. Quel mancato saluto –a dire di molti- non si cicatrizzerà facilmente e costituirà una ferita per sempre purulenta. In compenso, però, a risarcimento di un destino infame, il buonismo ha trionfato. Voti alti, promozioni di massa,

    Continua a leggere »

  • Un ricordo di Aldo Masullo

    Ciro Raia     25 Aprile 2020     No Comment     Senza categoria

    Il mio Maestro e fratello, il preside Nino Pino, scomparso nel 2001, mi parlava spesso del professore Masullo. E dell’illustre filosofo, Nino, che ne era stato allievo al liceo “Carducci” di Nola, aveva scritto anche un ricordo su La Repubblica del 24 settembre 1992. “Un giorno arrivò in classe un giovane professore di filosofia, poco

    Continua a leggere »

  • Da Zonderwater a Santa Maria a Castello

    Ciro Raia     29 Marzo 2020     No Comment     Senza categoria

    Mio padre era nato nel 1911 ed alla visita di leva –nel 1931- era stato fatto idoneo ed assegnato alla ferma minore di II grado, per motivi familiari. Aveva, poi, ottemperato ai sei mesi di servizio militare tra settembre del 1935 e giugno del 1936, quando era stato collocato in congedo illimitato. Per l’imminente entrata

    Continua a leggere »

  • Pirgo, il mio cane, è morto.

    Ciro Raia     3 Settembre 2019     No Comment     Radici, Senza categoria

    Brutta alba quella di stamattina. È morto il mio cane; si chiamava Pirgo, aveva sedici anni, era un componente la famiglia. Negli ultimi giorni è stato molto male ma mai ha emesso un guaito per le sue sofferenze. Aveva solo uno sguardo intenso ed i suoi occhi scuri, espressivi, scrutatori, seguivano ogni minima mossa e

    Continua a leggere »

  • Eccidio di Sant’Anna di Stazzema

    Ciro Raia     12 Agosto 2019     No Comment     Senza categoria, Uomini del Novecento

    Io lo chiamo il tour della Memoria. Sono le tappe che faccio per fermarmi sulle tombe di chi ha segnato il mio percorso di vita e di formazione (quest’anno sono stato a Casarsa, sulla tomba di Pasolini); oppure per visitare i luoghi simboli della Storia. Quando salii a Sant’Anna di Stazzema, qualche anno fa, era

    Continua a leggere »

  • 1
  • 2
  • Successivo

Articoli recenti

Breve cronaca di una serata di inizio anno

― 8 Gennaio 2022 | No Comment

Francesco Guizzi

― 22 Settembre 2021 | No Comment

― 13 Settembre 2021 | No Comment

Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

― 24 Luglio 2021 | No Comment

In ricordo di Fabrizia Ramondino nel giorno in cui Napoli le intitola le rampe di Pontecorvo

― 24 Giugno 2021 | No Comment

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia antifascismo Arfé casamale Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli liberazione lucerne Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia