• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Senza categoria › Uomini del Novecento › Eccidio di Sant’Anna di Stazzema

Eccidio di Sant’Anna di Stazzema

Ciro Raia 12 Agosto 2019     No Comment    

Io lo chiamo il tour della Memoria. Sono le tappe che faccio per fermarmi sulle tombe di chi ha segnato il mio percorso di vita e di formazione (quest’anno sono stato a Casarsa, sulla tomba di Pasolini); oppure per visitare i luoghi simboli della Storia.

Quando salii a Sant’Anna di Stazzema, qualche anno fa, era d’estate. Faceva caldo, c’era un silenzio spettrale. Nella piazzetta dedicata ad Anna Pardini (aveva solo 20 giorni e le SS la strapparono dalle braccia della mamma, la scagliarono in alto e giocarono al tiro a segno con le armi vere) c’era solo un tabacchino, che fungeva anche da rivendita di bibite e, forse, di panini per i visitatori del Museo Storico della Resistenza.

L’emozione fu grandissima davanti al Monumento ai Caduti, all’Ossario, dove si arrivava percorrendo un vialetto segnato dalle stazioni di una particolare Via Crucis. Non era, infatti, raffigurato il Calvario di Cristo ma quello dei bambini trucidati, delle donne violentate ed uccise, dei partigiani fucilati, dei tanti innocenti (anziani inermi, preti, contadini, ragazzi) passati dalle armi di uomini assetati di sangue, di criminali senza cuore e senza anima agli ordini di un pazzo, di uno che voleva per sé i pieni poteri e che, di volta in volta, si è fatto chiamare dittatore, fuhrer, duce, satrapo o anche semplicemente capitano.

A capo del reparto delle SS, materiali esecutori dell’eccidio (560 morti con un centinaio di bambini al di sotto dei 14 anni), c’era il generale Max Simon, corresponsabile, poi, anche della strage di Marzabotto. Per quel tragico e vile atto, qualche anno dopo, un tribunale militare, a Padova, lo processò come criminale di guerra nazista; fu condannato alla fucilazione; la pena fu, poi, commutata in carcere a vita con trasferimento in Germania, dove, pare per intercessione dell’arcivescovo di Colonia, Josef Frings, ed alla sua campagna del perdono, fu liberato.

Per il massacro di Sant’Anna fu processato anche il generale Walter Reder, il carnefice di Marzabotto: fu assolto per mancanza di prove!

A Sant’Anna di Stazzema furono sterminate anche due famiglie napoletane. I capifamiglia erano marinai, che, dopo l’armistizio dell’8 settembre, avevano cercato riparo tra i boschi delle Alpi Apuane. Il maresciallo di marina Antonio De Martino era di Castellammare di Stabia, aveva 41 anni; con lui c’erano la moglie Maria Paone (32 anni), il figlio Ciro (3 anni) e suo fratello Luigi (24 anni).

Il marinaio Francesco Cappiello era di San Giorgio a Cremano, aveva 28 anni; fu trucidato insieme alla moglie Nina Castelli (22 anni), alla figlia Maria Grazia (1 anno) ed alla sorella Giuseppina (25 anni).

Riuscì, invece, a mettersi in salvo, nascondendosi tra i boschi, Antonio Tucci, un marinaio originario di Foligno. Non riuscirono a salvarsi sua moglie, la napoletana Bianca Prezioso ed i loro otto figli (la più grande aveva 18 anni, l’ultima nata solo 3 mesi).

Oggi, 12 agosto 2019, ricorrono 75 anni da quel barbaro eccidio. Sono con la mente ed il cuore a Sant’Anna di Stazzema; mi impegno a rinnovellare sempre la memoria del passato, in ogni occasione, di fronte a qualsiasi interlocutore. Spero di poterlo fare insieme a molti altri. A voce alta. Stanando chi dice che è meglio stare alla finestra. Prendendo per i capelli chi ripete che è meglio augurarsi la soluzione di un uomo solo al comando.

L’ignoranza, il silenzio e l’indifferenza uccidono più di ogni altra cosa e condannano gli uomini ad essere costantemente in ginocchio.

 

Condividi:
Senza categoria Uomini del Novecento
fascismonazismostragi

Autore: Ciro Raia

Related Articles

Ciro Raia ― 22 Settembre 2021 | No Comment

Francesco Guizzi

Ho saputo della scomparsa di Francesco Guizzi solo poche ore fa. Se ne è andato sabato scorso. Il suo nome

Ciro Raia ― 13 Settembre 2021 | No Comment

Se votassi a Napoli non avrei nessun dubbio

Ciro Raia ― 24 Giugno 2021 | No Comment

In ricordo di Fabrizia Ramondino nel giorno in cui Napoli le intitola le rampe di Pontecorvo

Ciro Raia ― 21 Febbraio 2021 | No Comment

Ricordo di Gianni Ferrara

Ciro Raia ― 10 Febbraio 2021 | 2 commenti

Per il Giorno del Ricordo

Ciro Raia ― 25 Settembre 2020 | No Comment

Se hanno vinto tutti, allora chi ha perso?

Ciro Raia ― 2 Agosto 2020 | No Comment

A scuola dal Gattopardo

Ciro Raia ― 25 Aprile 2020 | No Comment

Un ricordo di Aldo Masullo

Rispondi Annulla risposta

Articoli recenti

Breve cronaca di una serata di inizio anno

― 8 Gennaio 2022 | No Comment

Francesco Guizzi

― 22 Settembre 2021 | No Comment

Se votassi a Napoli non avrei nessun dubbio

― 13 Settembre 2021 | No Comment

Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

― 24 Luglio 2021 | No Comment

In ricordo di Fabrizia Ramondino nel giorno in cui Napoli le intitola le rampe di Pontecorvo

― 24 Giugno 2021 | No Comment

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia antifascismo Arfé casamale Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli liberazione lucerne Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia