• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Radici › In ricordo di Mimì Muoio

In ricordo di Mimì Muoio

Ciro Raia 21 Gennaio 2021     No Comment    

Mi chiamava zio. E, sicuramente, tra le nostre famiglie c’erano stati vincoli di antica parentela. A volte addirittura mi rimproverava, per come mi sarei dovuto –secondo lui- comportare in alcuni momenti di (bassa) politica cittadina. Lo faceva, come suo solito, con passione, benevolenza e in nome di una lealtà ad una fede. E la sua fede era quella che lo legava al vecchio partito socialista ed alla parola socialismo.

Si chiamava Domenico Muoio ma per tutti era solamente Mimì. Piombava in ogni gruppo, entrava in ogni discussione per illustrare il suo punto di vista. Ed il suo punto di vista era quello di uno del popolo, di un lavoratore, di uno che non capiva –che non voleva capire- il significato della parola trasformismo, di uno che continuava a diventare rosso di rabbia, quando si impuntava nel sostenere che i socialisti non potevano che stare nella sinistra. Per Mimì e per i pochi come lui, infatti, era inconcepibile che un socialista potesse appoggiare un governo di destra, un’amministrazione di destra, un circolo di destra o, anche, un condominio di destra! Anche i suoi momenti di svago erano improntati ad una netta selezione di appartenenza. Se, infatti, la porta della sezione socialista era aperta, Mimì, allora, si trovava lì, d’estate e d’inverno, ad ascoltare, ad infervorarsi, a fare sogni. Se la sezione, invece, aveva la porta sbarrata (e da quando il partito ha vissuto di un marchio di proprietà, ha avuto sempre la porta sbarrata, è stato inesistente ma ha detto di esistere nelle trattative private) allora Mimì preferiva sedersi in solitudine su una panchina della piazza; e, forse, continuava ad infervorarsi, a fare sogni. Lo faceva i pomeriggi d’estate, le mattine d’autunno, le domeniche dei paesi. Gli facevano compagnia i fogli di un quotidiano arrotolato ed i suoi occhi irrefrenabili dietro le lenti chiare; gli occhi che leggevano ben dietro le apparenze e ben sotto gli eleganti doppiopetti dei potenti per mestiere.

Mimì era un socialista di un tempo passato, un socialista-lavoratore, come lo era stato Michele, suo padre. Mimì aveva un idea romantica del socialismo. Il suo era un socialismo sentimentale, quello senza necessità di filosofia, di letteratura o vangeli. Il suo era un socialismo delle persone miti, umili, ricche di umanità perché ricche di buoni sentimenti e di (inconsapevoli) utopie.

Domenico Muoio se ne è andato in una mattinata di questo gennaio, lasciando incredulità e costernazione in chi lo conosceva. Mimì, però, mancherà non solo alla sua famiglia ed ai suoi amici; mancherà a molti compaesani. E mancherà a me, perché gli volevo bene e perché non mi sentirò più chiamare zio. Ed il suo ricordo riproporrà per sempre la sua etica, la sua passione ed il senso di un socialismo in cui si poteva trovare un sistema di valori e capire il significato profondo, sentimentale, storico della parola compagno.

 

Saluto Mimì con una foto di una manifestazione socialista del 2003. Si era in un’affollatissima Sala Santa Caterina: Mimì, con l’immancabile pulloverino rosso, è vicino a Gaetano Arfè e -di spalle- Guido De Martino.

Condividi:
Radici
socialismoSocialisti a Somma Vesuviana

Autore: Ciro Raia

Related Articles

Ciro Raia ― 8 Gennaio 2022 | No Comment

Breve cronaca di una serata di inizio anno

L’altra sera, prima di far ritorno in patria, vennero a farmi visita due miei vecchi amici francesi: Paul d’Holbach ed

Ciro Raia ― 24 Luglio 2021 | No Comment

Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

Ciro Raia ― 28 Aprile 2021 | No Comment

Per Armando-Loiacono, che ora non gioca più a pallone

Ciro Raia ― 30 Agosto 2020 | No Comment

A dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Coffarelli

Ciro Raia ― 21 Aprile 2020 | No Comment

25 aprile 2020

Ciro Raia ― 26 Marzo 2020 | No Comment

Ciao, Corrado caro!

Ciro Raia ― 3 Gennaio 2020 | No Comment

Era don Carlo del cinema. Per tutti

Ciro Raia ― 28 Novembre 2019 | No Comment

Vieni qua, dammi un bacio!

Rispondi Annulla risposta

Articoli recenti

Breve cronaca di una serata di inizio anno

― 8 Gennaio 2022 | No Comment

Francesco Guizzi

― 22 Settembre 2021 | No Comment

Se votassi a Napoli non avrei nessun dubbio

― 13 Settembre 2021 | No Comment

Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

― 24 Luglio 2021 | No Comment

In ricordo di Fabrizia Ramondino nel giorno in cui Napoli le intitola le rampe di Pontecorvo

― 24 Giugno 2021 | No Comment

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia antifascismo Arfé casamale Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli liberazione lucerne Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia