Ciro Raia No Comment Diario di un preside
Verrà, poi, il giorno in cui la luce, a lungo intravista in fondo al tunnel, tornerà a splendere per tutti. Sarà il momento di guardarsi attorno e valutare chi e cosa ci accompagnerà nel prosieguo del cammino. Ci saranno macerie, posti di lavoro in meno, resti di speranza, rimorsi, errori, meriti, colpe, piccoli progetti avviati
Ciro Raia No Comment Diario di un preside
L’Anci ha proposto di differire, in Campania, l’apertura dell’anno scolastico di ben due settimane. Ciò significa che nei comuni della regione, diversamente da quanto si vuol fare intendere con gli smaglianti sorrisi televisivi dei big politici, c’è piena consapevolezza di non poter far fronte a una situazione di emergenza come quella causata dal coronavirus.
Ciro Raia No Comment Diario di un preside
Non si sa mai bene se definirla farsa oppure tragedia. Sotto qualsiasi punto di vista la si guarda, rientra, comunque, in un genere teatrale. Fa ridere; e, allora, meglio definirla farsa anche se -come dicevano gli antichi?- risus abundat in ore stultorum. Era già successo, a metà degli anni ’80 del secolo scorso, quando fu
Ciro Raia No Comment Diario di un preside
Mentre sistemavo dei libri su uno scaffale del mio studio, ho sfogliato di nuovo Una storia semplice (Adelphi, 1989) di Leonardo Sciascia. I libri che ho letto sono fortemente vissuti. Hanno segni, sottolineature, pagine evidenziate. Mi torna, perciò, facile ritrovare concetti, parole in disuso, pensieri che stimolano ad analisi. Sfogliando Una storia semplice, che è
Ciro Raia No Comment Diario di un preside
Ci sono sempre dei nuovi distrattori a camuffare una realtà, che è scomoda e preoccupante per tutti. Per l’avvio del prossimo anno scolastico i distrattori si chiamano vaccini. Un decreto, fortemente sfrondato (in peggio), trasformato in legge al fine di rendere obbligatori 10 vaccini per i minori (0-6 anni) che mettono per la prima volta
Ciro Raia No Comment Diario di un preside
Capita sempre più spesso che, alla fine di puntuali quanto sofisticate analisi sullo stato di salute della società napoletana e meridionale in genere, la scuola ne esca come l’unica istituzione, che – a seconda di come fa più comodo- è responsabile assoluta del male o della creazione del bello, è riferimento di ogni lassismo o
Ciro Raia No Comment Diario di un preside
La sanguinosa lite, avvenuta nel cuore antico della città di Napoli e conclusasi fortunatamente senza esiti letali, tra due compagni di una scuola media, ha rimesso di nuovo al centro dell’attenzione la difficile convivenza tra le istituzioni statali (la stessa scuola, il comune, la procura) e le famiglie. Nei commenti, infatti, seguiti alla rissa tra