• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
Ciro Raia
 › scuola
  • Una (ri)lettura per caso

    Ciro Raia     21 Febbraio 2019     No Comment     Diario di un preside

    Mentre sistemavo dei libri su uno scaffale del mio studio, ho sfogliato di nuovo Una storia semplice (Adelphi, 1989) di Leonardo Sciascia. I libri che ho letto sono fortemente vissuti. Hanno segni, sottolineature, pagine evidenziate. Mi torna, perciò, facile ritrovare concetti, parole in disuso, pensieri che stimolano ad analisi. Sfogliando Una storia semplice, che è

    Continua a leggere »

  • Sicurezza degli edifici scolastici

    Ciro Raia     21 Agosto 2017     No Comment     Diario di un preside

    Ci sono sempre dei nuovi distrattori a camuffare una realtà, che è scomoda e preoccupante per tutti. Per l’avvio del prossimo anno scolastico i distrattori si chiamano vaccini. Un decreto, fortemente sfrondato (in peggio), trasformato in legge al fine di rendere obbligatori 10 vaccini per i minori (0-6 anni) che mettono per la prima volta

    Continua a leggere »

  • Le difficoltà di “essere” scuola!

    Ciro Raia     22 Gennaio 2017     No Comment     Diario di un preside

    Capita sempre più spesso che, alla fine di puntuali quanto sofisticate analisi sullo stato di salute della società napoletana e meridionale in genere, la scuola ne esca come l’unica istituzione, che – a seconda di come fa più comodo- è responsabile assoluta del male o della creazione del bello, è riferimento di ogni lassismo o

    Continua a leggere »

  • Ruolo educativo della famiglia

    Ciro Raia     9 Ottobre 2016     No Comment     Diario di un preside

    La sanguinosa lite, avvenuta nel cuore antico della città di Napoli e conclusasi fortunatamente senza esiti letali, tra due compagni di una scuola media, ha rimesso di nuovo al centro dell’attenzione la difficile convivenza tra le istituzioni statali (la stessa scuola, il comune, la procura) e le famiglie. Nei commenti, infatti, seguiti alla rissa tra

    Continua a leggere »

  • Nino Pino, una vita per la scuola e per il socialismo

    Ciro Raia     6 Febbraio 2016     No Comment     Diario di un preside

    Antonino (Nino, come lo chiamavano tutti) Pino era nato a Roma, il 22 agosto 1928, da Nicolò e Marianna Nicita. Primogenito di tre fratelli fu un bambino precoce, intelligente e di grande curiosità, tanto da fare l’ingresso alla scuola elementare a solo quattro anni, da anticipatario (come si leggerebbe oggi nelle circolari ministeriali). A sedici

    Continua a leggere »

  • Riformare la governance?

    Ciro Raia     15 Novembre 2015     No Comment     Diario di un preside

    1) Dal 1° settembre di quest’anno, a 65 anni e dopo 61 anni (di cui 17 da discente e 44 da docente, ricercatore e, infine da preside [nessuno –caparbiamente- da dirigente scolastico!]), smetterò di andare a scuola ma non di vivere,con ritmo diuturno, di scuola. Gli ultimi caldissimi giorni (massiccio sciopero del 5 maggio, contestazione

    Continua a leggere »

  • Nino Pino

    Ciro Raia     14 Novembre 2015     No Comment     Diario di un preside

    Si era appena entrati nei primi anni settanta del secolo scorso, nemmeno, poi, tanto tempo fa; in giro c’era tanta tensione civile e politica. Il ’68 ancora non s’era esaurito, anzi, viveva la sua stagione migliore; sembrava che il proposito rivoluzionario ed utopistico di una società antiautoritaria ed antigerarchica stesse per realizzarsi, specie nel microcosmo

    Continua a leggere »

Articoli recenti

Vieni qua, dammi un bacio!

― 28 Novembre 2019 | No Comment

La Cultura non va a braccetto con la demagogia

― 11 Ottobre 2019 | No Comment

Pirgo, il mio cane, è morto.

― 3 Settembre 2019 | No Comment

Eccidio di Sant’Anna di Stazzema

― 12 Agosto 2019 | No Comment

Petizione “Castello d’Alagno – Bene comune” – Raccolta firme

― 5 Luglio 2019 | Comment Closed

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

amato lamberti amicizia antifascismo Arfé casamale comunismo Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli lucerne Maria Orsini Natale Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione pci politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni
Copyright © Ciro Raia