• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › sinistra
  • Importanza di un tratto d’unione

    Ciro Raia     11 Marzo 2018     No Comment     Senza categoria

    Non si tratta di essere passatisti ma di essere semanticamente corretti. Forse, così si potranno meglio capire i risultati delle elezioni di qualche giorno fa, che stanno generando tantissime interpretazioni per cercare di entrare nella genesi delle scelte fatte dai votanti dell’area definita progressista. Dunque, il problema di fondo è vecchio ma ancora troppo poco

    Continua a leggere »

  • Per Gaetano Arfè

    Ciro Raia     18 Settembre 2016     No Comment     Uomini del Novecento

    “Per Gaetano Arfè”   Mercoledì 28 settembre 2016 –ore 16,30- nella Sala del Capitolo in San Domenico Maggiore (Napoli) Programma: – Proiezione filmato inedito “In ricordo di Gaetano Arfé” – Interventi: Nino Daniele Guido D’Agostino Giorgio Benvenuto Valdo Spini Ciro Raia

    Continua a leggere »

  • In ricordo di Gaetano Arfè

    Ciro Raia     11 Settembre 2016     No Comment     Uomini del Novecento

    Il filmato, che ha una durata di 34 minuti, è dedicato al ricordo di Arfè. Nello scorrimento delle immagini lo storico napoletano racconta la sua esperienza socialista interpolata con la storia del ‘900 italiano. Vari interventi di intellettuali, politici e compagni di partito (Guido D’Agostino, Sandro Petriccione, Giorgio Napolitano, Gerardo Marotta, Pietro Lezzi, Andrea Geremicca,

    Continua a leggere »

  • Un ricordo del compagno Pasquale Di Palma

    Ciro Raia     27 Novembre 2015     No Comment     Radici

    Soffiava un insolito vento freddo –quel giorno di avanzata primavera del 2012- per essere un pomeriggio di metà aprile. Era un vento dell’est, le cui folate accompagnavano il corteo funebre di Pasquale Di Palma, un uomo perbene, che solo con la morte aveva riconquistato l’appartenenza a un ceppo familiare. Infatti, per moltissimi anni, egli non

    Continua a leggere »

  • Tra i ricordi napoletani di Filippo Caria

    Ciro Raia     14 Novembre 2015     No Comment     Uomini del Novecento

    Filippo Caria è nato, a Roma, il 21 giugno 1925, da una famiglia di origine calabrese. Abita in un parco con una splendida vista sul golfo di Napoli e la sua casa è una sorta di archivio, biblioteca, emeroteca, museo, il cui pezzo più pregiato –me lo mostra con gli occhi lucidi- è una vecchia

    Continua a leggere »

  • Un ricordo di Maurizio Valenzi

    Ciro Raia     14 Novembre 2015     No Comment     Uomini del Novecento

    Il 23 giugno 2009 è venuto a mancare, a Napoli, alla soglia dei cento anni, Maurizio Valenzi: era nato a Tunisi, il 16 novembre del 1909. Della città partenopea – dove era arrivato, proveniente dall’antica colonia fenicia dell’Africa settentrionale, il 21 gennaio 1944- Valenzi è stato amatissimo ed indimenticabile sindaco di una stagione di speranza,

    Continua a leggere »

  • Un ricordo di Gaetano Arfé

    Ciro Raia     7 Novembre 2015     No Comment     Uomini del Novecento

    Il 13 settembre 2007 moriva, a Napoli, Gaetano Arfé. Era nato a Somma Vesuviana, nel 1925, da Raffaele e Maddalena Maffezzoli.[1] Io ho avuto in sorte il privilegio di conoscere il professore Arfé molto da vicino.  L’ho frequentato assiduamente nei suoi ultimi dieci anni di vita, intrattenendomi con lui in lunghe conversazioni e raccogliendo molte

    Continua a leggere »

  • La sinistra unita di Andrea Geremicca

    Ciro Raia     7 Novembre 2015     No Comment     Uomini del Novecento

    Conoscevo Andrea Geremicca da una trentina d’anni. Da quando, deputato del Pci, aveva indirizzato al Ministro dei Beni Culturali, Antonio Gullotti, un’interrogazione parlamentare – insieme a Renato Nicolini- sugli scavi della cosiddetta “villa d’Augusto” (ripresi trent’anni dopo grazie a un progetto multidisciplinare di ricerca dell’Università di Tokyo) a Somma Vesuviana. Con la cittadina ai piedi

    Continua a leggere »

Articoli recenti

Breve cronaca di una serata di inizio anno

― 8 Gennaio 2022 | No Comment

Francesco Guizzi

― 22 Settembre 2021 | No Comment

Se votassi a Napoli non avrei nessun dubbio

― 13 Settembre 2021 | No Comment

Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

― 24 Luglio 2021 | No Comment

In ricordo di Fabrizia Ramondino nel giorno in cui Napoli le intitola le rampe di Pontecorvo

― 24 Giugno 2021 | No Comment

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia antifascismo Arfé casamale Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli liberazione lucerne Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia