• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › socialismo
  • Gianni Ferrara

    Ciro Raia     29 Febbraio 2016     No Comment     Uomini del Novecento

    Gianni Ferrara è uno dei più noti costituzionalisti italiani. È nato ad Orte di Atella, ha studiato a Napoli e, poi, si è trasferito a Roma. È stato, a lungo, capo della segreteria di Francesco De Martino. Successivamente, per due legislature, dopo aver lasciato il Psi, è stato deputato eletto nelle liste del vecchio partito

    Continua a leggere »

  • Nino Pino, una vita per la scuola e per il socialismo

    Ciro Raia     6 Febbraio 2016     No Comment     Diario di un preside

    Antonino (Nino, come lo chiamavano tutti) Pino era nato a Roma, il 22 agosto 1928, da Nicolò e Marianna Nicita. Primogenito di tre fratelli fu un bambino precoce, intelligente e di grande curiosità, tanto da fare l’ingresso alla scuola elementare a solo quattro anni, da anticipatario (come si leggerebbe oggi nelle circolari ministeriali). A sedici

    Continua a leggere »

  • Appunti per una storia del socialismo di casa

    Ciro Raia     4 Dicembre 2015     No Comment     Radici

    Era l’anno 2002. Era un bel pomeriggio di metà novembre, uno di quei pomeriggi nostrani in cui l’ultimo sole arrossa l’uva del Somma-Vesuvio. Era un pomeriggio che sicuramente sarebbe piaciuto a un cacciatore o ad un amante della natura, quando le spoglie di Francesco De Martino (che era stato cacciatore ed amante della natura) furono

    Continua a leggere »

  • Tredici anni dopo la morte di Francesco De Martino

    Ciro Raia     22 Novembre 2015     No Comment     Pony express

    Sono passati tredici anni (era il 20 novembre 2002) da quando le spoglie mortali di Francesco De Martino riposano nel cimitero di Somma Vesuviana. Vi arrivò in un luminoso pomeriggio autunnale. La mattina c’era stata una commossa ed intensa cerimonia, nell’atrio dell’Università di Napoli, per l’ultimo saluto al Professore: vi era una folla immensa di

    Continua a leggere »

  • Nino Pino

    Ciro Raia     14 Novembre 2015     No Comment     Diario di un preside

    Si era appena entrati nei primi anni settanta del secolo scorso, nemmeno, poi, tanto tempo fa; in giro c’era tanta tensione civile e politica. Il ’68 ancora non s’era esaurito, anzi, viveva la sua stagione migliore; sembrava che il proposito rivoluzionario ed utopistico di una società antiautoritaria ed antigerarchica stesse per realizzarsi, specie nel microcosmo

    Continua a leggere »

  • Tra i ricordi napoletani di Filippo Caria

    Ciro Raia     14 Novembre 2015     No Comment     Uomini del Novecento

    Filippo Caria è nato, a Roma, il 21 giugno 1925, da una famiglia di origine calabrese. Abita in un parco con una splendida vista sul golfo di Napoli e la sua casa è una sorta di archivio, biblioteca, emeroteca, museo, il cui pezzo più pregiato –me lo mostra con gli occhi lucidi- è una vecchia

    Continua a leggere »

  • Un ricordo di Gaetano Arfé

    Ciro Raia     7 Novembre 2015     No Comment     Uomini del Novecento

    Il 13 settembre 2007 moriva, a Napoli, Gaetano Arfé. Era nato a Somma Vesuviana, nel 1925, da Raffaele e Maddalena Maffezzoli.[1] Io ho avuto in sorte il privilegio di conoscere il professore Arfé molto da vicino.  L’ho frequentato assiduamente nei suoi ultimi dieci anni di vita, intrattenendomi con lui in lunghe conversazioni e raccogliendo molte

    Continua a leggere »

  • Precedente
  • 1
  • 2

Articoli recenti

Ricordo di Gianni Ferrara

― 21 Febbraio 2021 | No Comment

Per il Giorno del Ricordo

― 10 Febbraio 2021 | No Comment

In ricordo di Mimì Muoio

― 21 Gennaio 2021 | No Comment

E dopo il secondo anno senza scuola?

― 15 Gennaio 2021 | No Comment

Serve una scuola eretica

― 29 Novembre 2020 | No Comment

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia antifascismo Arfé casamale Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli liberazione lucerne Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia