• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › socialisti
  • Arfè, l’apostolo sinistra

    Ciro Raia     14 Settembre 2017     No Comment     Uomini del Novecento

    Il 13 settembre, oggi, ricorre il decennale della morte di Gaetano Arfé. Era nato a Somma Vesuviana, nel 1925; aveva cominciato giovanissimo la sua militanza politica nel capoluogo campano, aderendo a un gruppo clandestino di “Italia Libera”; aveva partecipato alla Resistenza in una formazione partigiana di “Giustizia e Libertà”, in Valtellina, luogo in cui aveva

    Continua a leggere »

  • Festa di compleanno

    Ciro Raia     17 Gennaio 2017     1 commento     Radici

      Addio papà, ti voglio bene, è tanto che te lo volevo dire: non siamo stati granché insieme; ma ho visto il mondo coi tuoi occhi e l’ho chiamato col tuo nome; addio papà, vado in un sogno, ma il vero sogno è stato già vissuto bruciando tutte le stazioni, e alla stazione del saluto

    Continua a leggere »

  • Per Gaetano Arfè

    Ciro Raia     18 Settembre 2016     No Comment     Uomini del Novecento

    “Per Gaetano Arfè”   Mercoledì 28 settembre 2016 –ore 16,30- nella Sala del Capitolo in San Domenico Maggiore (Napoli) Programma: – Proiezione filmato inedito “In ricordo di Gaetano Arfé” – Interventi: Nino Daniele Guido D’Agostino Giorgio Benvenuto Valdo Spini Ciro Raia

    Continua a leggere »

  • In ricordo di Gaetano Arfè

    Ciro Raia     11 Settembre 2016     No Comment     Uomini del Novecento

    Il filmato, che ha una durata di 34 minuti, è dedicato al ricordo di Arfè. Nello scorrimento delle immagini lo storico napoletano racconta la sua esperienza socialista interpolata con la storia del ‘900 italiano. Vari interventi di intellettuali, politici e compagni di partito (Guido D’Agostino, Sandro Petriccione, Giorgio Napolitano, Gerardo Marotta, Pietro Lezzi, Andrea Geremicca,

    Continua a leggere »

  • Pietro Lezzi

    Ciro Raia     19 Gennaio 2016     No Comment     Uomini del Novecento

    Pietro Lezzi era nato a Napoli il 15 dicembre del 1922; laureato in giurisprudenza, lasciò ben presto l’attività forense per dedicarsi alla politica ed al partito socialista. È stato tra i protagonisti della ricostruzione del partito a Napoli, assumendo cariche organizzative e politiche. È stato deputato (nel 1963, 1968, 1972 e 1976), europarlamentare (1979), consigliere

    Continua a leggere »

Articoli recenti

Breve cronaca di una serata di inizio anno

― 8 Gennaio 2022 | No Comment

Francesco Guizzi

― 22 Settembre 2021 | No Comment

Se votassi a Napoli non avrei nessun dubbio

― 13 Settembre 2021 | No Comment

Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

― 24 Luglio 2021 | No Comment

In ricordo di Fabrizia Ramondino nel giorno in cui Napoli le intitola le rampe di Pontecorvo

― 24 Giugno 2021 | No Comment

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia antifascismo Arfé casamale Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli liberazione lucerne Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia