• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Diario di un preside › Una (ri)lettura per caso

Una (ri)lettura per caso

Ciro Raia 21 Febbraio 2019     No Comment    

Mentre sistemavo dei libri su uno scaffale del mio studio, ho sfogliato di nuovo Una storia semplice (Adelphi, 1989) di Leonardo Sciascia. I libri che ho letto sono fortemente vissuti. Hanno segni, sottolineature, pagine evidenziate. Mi torna, perciò, facile ritrovare concetti, parole in disuso, pensieri che stimolano ad analisi.

Sfogliando Una storia semplice, che è un piccolo giallo ambientato in Sicilia, ho ritrovato –bene evidenziato- uno stringato dialogo tra il professor Carmelo Franzò ed il magistrato inquirente, che è stato un suo allievo. Dopo i convenevoli di rito, il magistrato dice:

  • Ma si ricorda di me?
  • Certo che mi ricordo.
  • Posso permettermi di farle una domanda?.. Poi gliene farò altre, di altra natura… Nei componimenti d’italiano lei mi assegnava sempre un tre, perché copiavo. Ma una volta mi ha dato un cinque: perché?
  • Perché aveva copiato da un autore più intelligente.

Il magistrato scoppiò a ridere.

  • L’italiano: ero piuttosto debole in italiano. Ma, come vede, non è poi stato un gran guaio: sono qui, procuratore della Repubblica.
  • L’italiano non è l’italiano: è il ragionare. Con meno italiano, lei sarebbe forse ancora più in alto.

Che grande autore Leonardo Sciascia! Aveva una grande capacità introspettiva, un pensiero nitido, una profonda conoscenza della storia, una intelligenza anticipatoria.

E così ho pensato che il professor Franzò, se, oggi, avesse la ventura di incontrare tanti suoi vecchi alunni con meno italiano,  potrebbe a buon diritto compiacersi con molti giudici e politici, professori ed avvocati, medici e ingegneri dai curriculi ineguagliabili; proprio di quelli che spingono molto in alto.

 

Condividi:
Diario di un preside
Sciasciascuolasocietà contemporanea

Autore: Ciro Raia

Related Articles

Ciro Raia ― 15 Gennaio 2021 | No Comment

E dopo il secondo anno senza scuola?

Ora bisogna che si guardi al domani con più realismo e meno retorica. È vero: niente sarà più come prima

Ciro Raia ― 29 Novembre 2020 | No Comment

Serve una scuola eretica

Ciro Raia ― 21 Novembre 2020 | No Comment

Scuola: non è responsabilità solo della pandemia!

Ciro Raia ― 8 Novembre 2020 | No Comment

La Dad non è la panacea ma aiuta a meglio motivare

Ciro Raia ― 14 Ottobre 2020 | No Comment

Riempire il vuoto formativo

Ciro Raia ― 28 Agosto 2020 | No Comment

Scuola, covid-19 e rischio dispersione

Ciro Raia ― 18 Agosto 2020 | No Comment

A scuola succederà come per l’atrazina

Ciro Raia ― 11 Ottobre 2019 | No Comment

La Cultura non va a braccetto con la demagogia

Rispondi Annulla risposta

Articoli recenti

Breve cronaca di una serata di inizio anno

― 8 Gennaio 2022 | No Comment

Francesco Guizzi

― 22 Settembre 2021 | No Comment

Se votassi a Napoli non avrei nessun dubbio

― 13 Settembre 2021 | No Comment

Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

― 24 Luglio 2021 | No Comment

In ricordo di Fabrizia Ramondino nel giorno in cui Napoli le intitola le rampe di Pontecorvo

― 24 Giugno 2021 | No Comment

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia antifascismo Arfé casamale Fabrizia Ramondino federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli festa festa delle lucerne francesco de martino gaetano arfè giacobini Gilberto Antonio Marselli Giorgio Spini giovanni coffarelli liberazione lucerne Maurizio Valenzi musica napoli nino pino Padre paranza Partito d' Azione politica preside psi riforma scuola rivoluzione scuola secondo dopoguerra sindaco Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana sociologia somma vesuviana tammorra tradizione tradizioni vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia