• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Radici › Invito alla presentazione di “Napoli 1799 un sogno di libertà”

Invito alla presentazione di “Napoli 1799 un sogno di libertà”

Ciro Raia 15 Gennaio 2017     Comment Closed    

Ho riveduto (e corretto) un lavoro già pubblicato -quasi vent’anni fa- perché, nella quarantennale permanenza nella scuola, ho avvertito, sempre più evidente e ricorrente, una preoccupante consuetudine al distacco, alla distanza da importanti segmenti di conoscenza, che hanno fatto la Storia, fino a generarne l’oblio.

Nei testi scolastici, infatti, è riservato sempre meno spazio (quando è riservato!) ad avvenimenti e personaggi, che sono stati alla base di conquiste di eguaglianza sociale, di diritti, di democrazia, di libertà.

E, di conseguenza, anche i testi narrativi, che un tempo diffondevano storie come quelle –per esempio- di Ettore Fieramosca o di Michele Strogoff, vivono di una penuria immaginativa, soppiantata, però, dal largo uso delle soap in cui trionfano (e convivono) trame amorose, intrighi di malavita e mal riuscite pretese pedagogiche.

Non è mai stato compito della storia costruire miti. Se mai la storia-disciplina ha avuto un compito (oltre al superato luogo comune di essere magistra vitae), è stato specificamente quello di costruire l’intellectum, di affinare le capacità di capire il presente e restituire –in molti casi – dignità ai morti.

Non si deve, non si può, perciò, dimenticare. Forsitan haec olim meminisse iuvabit, forse un giorno servirà ricordare questi eventi: sono le ultime parole di Eleonora Pimentel Fonseca mentre sale sul patibolo. Sono le parole che, dopo aver preso atto di una sconfitta, celebrano comunque la vittoria di pochi precursori di idee progressiste contro i detentori del conservatorismo politico e culturale, la vivacità di menti ed azioni innovative a danno dell’oscurantismo più trito.

Il testo appena riveduto continua a mantenere la struttura “a cerchi concentrici”. Ogni capitolo, ogni avvenimento, ogni personaggio può vivere di una storia a sé. Inserito, però, nella storia di un altro capitolo, avvenimento o personaggio si completa e si allarga.

Come fa l’acqua di uno stagno, quando dentro vi cade una pietra.

Condividi:
Radici
giacobinirivoluzione

Autore: Ciro Raia

Related Articles

Ciro Raia ― 8 Gennaio 2022 | Comment Closed

Breve cronaca di una serata di inizio anno

L’altra sera, prima di far ritorno in patria, vennero a farmi visita due miei vecchi amici francesi: Paul d’Holbach ed

Ciro Raia ― 24 Luglio 2021 | Comment Closed

Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

Ciro Raia ― 28 Aprile 2021 | Comment Closed

Per Armando-Loiacono, che ora non gioca più a pallone

Ciro Raia ― 21 Gennaio 2021 | Comment Closed

In ricordo di Mimì Muoio

Ciro Raia ― 30 Agosto 2020 | Comment Closed

A dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Coffarelli

Ciro Raia ― 21 Aprile 2020 | Comment Closed

25 aprile 2020

Ciro Raia ― 26 Marzo 2020 | Comment Closed

Ciao, Corrado caro!

Ciro Raia ― 3 Gennaio 2020 | Comment Closed

Era don Carlo del cinema. Per tutti

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia Arfé Caponnetto casamale Cmompagni di scuola don Riboldi federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli Foa francesco de martino gaetano arfè giacobini Giorgio Spini giovanni coffarelli il Casamale imposimato Legalità liberazione libreria maestra delle elementari musica napoli nino pino Padre Partito d' Azione politica preside psi ricordo riforma scuola rivoluzione Sannio scuola secondo dopoguerra Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana somma vesuviana tammorra tradizione vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia