• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › tradizione
  • La festa delle lucerne a Somma Vesuviana

    Ciro Raia     16 Novembre 2015     Comment Closed     Radici

    1) Una festa particolare quella delle “Lucerne”,  la cui ricorrenza cade ogni quattro anni, il cinque di agosto, giorno dedicato dalla Chiesa alla Madonna della Neve. Una festa particolare perché ricca di fascino, intrisa di simbolismi e con identità popolare. Già, infatti, il ricorso ad un termine demodé, per denominare una minuscola sorgente di luce,

    Continua a leggere »

  • L’eredità culturale di Giovanni Coffarelli

    Ciro Raia     16 Novembre 2015     Comment Closed     Radici

    A pochi anni dalla sua scomparsa, passati i giorni delle emozioni, della commozione e delle lacrime, bisogna cominciare a fare i conti con l’eredità culturale di Giovanni Coffarelli (1935-2010). Non è cosa da poco, perché il lascito è prezioso e incommensurabile. Quasi un tesoro da dissotterrare; come in un romanzo d’avventura o come nei cunti

    Continua a leggere »

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia Arfé Caponnetto casamale Cmompagni di scuola don Riboldi federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli Foa francesco de martino gaetano arfè giacobini Giorgio Spini giovanni coffarelli il Casamale imposimato Legalità liberazione libreria maestra delle elementari musica napoli nino pino Padre Partito d' Azione politica preside psi ricordo riforma scuola rivoluzione Sannio scuola secondo dopoguerra Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana somma vesuviana tammorra tradizione vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia