• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Posts created by Ciro Raia
  • Breve cronaca di una serata di inizio anno

    Ciro Raia     8 Gennaio 2022     Comment Closed     Radici

    L’altra sera, prima di far ritorno in patria, vennero a farmi visita due miei vecchi amici francesi: Paul d’Holbach ed Ètienne de la Boétie. Dicevano che era loro desiderio farmi gli auguri di buon anno; ma ho capito subito che il loro intento era mangiare un po’ di baccalà. Infatti, si fecero subito scappar di

    Continua a leggere »

  • Francesco Guizzi

    Ciro Raia     22 Settembre 2021     Comment Closed     Uomini del Novecento

    Ho saputo della scomparsa di Francesco Guizzi solo poche ore fa. Se ne è andato sabato scorso. Il suo nome mi richiama alla mente la figura di uomo di classe, vestito con sobrietà e dal fisico minuto. È stato docente di Storia del Diritto Romano all’Università La Sapienza di Roma. È stato socialista da sempre,

    Continua a leggere »

  • Se votassi a Napoli non avrei nessun dubbio

    Ciro Raia     13 Settembre 2021     Comment Closed     Senza categoria

    Se votassi a Napoli non avrei nessun dubbio. Forza Bassolino.

    Continua a leggere »

  • Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

    Ciro Raia     24 Luglio 2021     Comment Closed     Radici

    Caro don Nicola, il tuo invito ad un confronto pubblico (istituzioni e cittadini) è una sorta di chiamata alle armi a cui non ci si può sottrarre. Se qualcuno lo volesse fare, credo che tradirebbe una causa nobile, si sottrarrebbe a un dovere civico. Somma Vesuviana da qualche tempo vive senza misura, corre (corre?) senza

    Continua a leggere »

  • In ricordo di Fabrizia Ramondino nel giorno in cui Napoli le intitola le rampe di Pontecorvo

    Ciro Raia     24 Giugno 2021     Comment Closed     Uomini del Novecento

    Conobbi Fabrizia Ramondino nel corso dell’edizione 1992 di Galassia Gutenberg, che, allora, si teneva ancora nei saloni della Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta. Approfittai della mia vecchia amicizia con Eleonora Puntillo, per avvicinarla, mentre si intratteneva al bar con la giornalista napoletana. Mi apparve, inizialmente, una persona abbastanza scostante, così che –dopo i convenevoli di prassi-,

    Continua a leggere »

  • Per Armando-Loiacono, che ora non gioca più a pallone

    Ciro Raia     28 Aprile 2021     Comment Closed     Radici

    Lui era Francisco Loiacono (che mi pare giocasse nella Fiorentina), io ero Altafini (che giocava nel Milan). A quell’età ognuno di noi si sceglieva il nome di un calciatore che ammirava e –illusione!- cercava di ripeterne le giocate, i tic, gli atteggiamenti. Loiacono era Armando Raia, che è morto stamattina a causa del covid. Ci

    Continua a leggere »

  • Ricordo di Gianni Ferrara

    Ciro Raia     21 Febbraio 2021     Comment Closed     Uomini del Novecento

    Nella serata di ieri, 20 febbraio, è morto Gianni Ferrara. Era uno dei più noti costituzionalisti italiani. Era nato ad Orta di Atella, aveva studiato a Napoli e, poi, si era trasferito a Roma. Era stato, a lungo, capo della segreteria di Francesco De Martino. Successivamente, per due legislature, dopo avere lasciato il PSI, era

    Continua a leggere »

  • Per il Giorno del Ricordo

    Ciro Raia     10 Febbraio 2021     2 commenti     Uomini del Novecento

    A pochi giorni dalla Giornata della Memoria ricorre, il 10 febbraio, il Giorno del Ricordo. La data di quest’ultima commemorazione fu istituita dal Parlamento italiano con legge 92/2004, “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo delle loro terre degli istriani, fiumani e

    Continua a leggere »

  • 1
  • 2
  • …
  • 14
  • 15
  • Successivo

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia Arfé Caponnetto casamale Cmompagni di scuola don Riboldi federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli Foa francesco de martino gaetano arfè giacobini Giorgio Spini giovanni coffarelli il Casamale imposimato Legalità liberazione libreria maestra delle elementari musica napoli nino pino Padre Partito d' Azione politica preside psi ricordo riforma scuola rivoluzione Sannio scuola secondo dopoguerra Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana somma vesuviana tammorra tradizione vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia