• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Radici › Apologo summano

Apologo summano

Ciro Raia 7 Giugno 2017     Comment Closed    

Nella comunità cittadina l’annuncio aveva destato numerosi interrogativi misti a grande curiosità. Per le elezioni amministrative, previste a giugno, sarebbe stata presentata la lista Cete, composta da tutti i componenti la famiglia che dava il nome alla stessa lista. Il simbolo della lista avrebbe contenuto l’immagine di un incensiere, a forma di piatto, sostenuto dalla testa di una sfinge.

A cose fatte, onde evitare possibili confusioni ed errori tra gli elettori, ogni componente la lista Cete era accompagnato da un appellativo, quello col quale lo conoscevano nella comunità cittadina. Era, infatti, scritto (alcuni nominativi a mo’ di esempio): Cete Patrizio detto il mangia, Cete Silvano detto il prestidigitatore, Cete Ofelia detta la cornucopia, Cete Ottavio detto il diecipercento, Cete Zaira detta l’abbuffata e così di seguito per tutti i nominativi.

La lista Cete fu salutata come unica novità di rilievo in quella tornata elettorale. Finalmente uno scossone in una competizione che presentava, da oltre trent’anni, sempre gli stessi nomi. Alcuni candidati, infatti, si erano iscritti nelle liste, per la prima volta, all’età di vent’uno anni (quando avevano raggiunto la maggiore età) e avevano continuato a farlo anche quando di anni ne avevano più di ottantaquattro!

In casa Lucerna, intanto, Flavio, studente di terzo liceo classico, mentre si discuteva delle imminenti elezioni, sosteneva che Cete era anche il nome di un mitico re d’Egitto, che –secondo quanto scritto da Diodoro Siculo- aveva il potere di trasformarsi in ciò che voleva (animale, albero, fuoco e tanto altro ancora). Poi, sghignazzando, il giovane studente aveva aggiunto: “nomina sunt omina”. Il padre, antico affiliato alle regole dei partiti, aveva chiesto la traduzione e, avendone appreso il significato (il nome è un presagio), aveva pensato tra sé e sé che la cultura è il male dei popoli e che sarebbe stato meglio se quel suo Flavio fosse andato a coltivare la terra (meglio si t’’mparave zappatore) invece che andare a scuola!

Condividi:
Radici
elezioni amministrative

Autore: Ciro Raia

Related Articles

Ciro Raia ― 8 Gennaio 2022 | Comment Closed

Breve cronaca di una serata di inizio anno

L’altra sera, prima di far ritorno in patria, vennero a farmi visita due miei vecchi amici francesi: Paul d’Holbach ed

Ciro Raia ― 24 Luglio 2021 | Comment Closed

Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

Ciro Raia ― 28 Aprile 2021 | Comment Closed

Per Armando-Loiacono, che ora non gioca più a pallone

Ciro Raia ― 21 Gennaio 2021 | Comment Closed

In ricordo di Mimì Muoio

Ciro Raia ― 30 Agosto 2020 | Comment Closed

A dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Coffarelli

Ciro Raia ― 21 Aprile 2020 | Comment Closed

25 aprile 2020

Ciro Raia ― 26 Marzo 2020 | Comment Closed

Ciao, Corrado caro!

Ciro Raia ― 3 Gennaio 2020 | Comment Closed

Era don Carlo del cinema. Per tutti

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia Arfé Caponnetto casamale Cmompagni di scuola don Riboldi federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli Foa francesco de martino gaetano arfè giacobini Giorgio Spini giovanni coffarelli il Casamale imposimato Legalità liberazione libreria maestra delle elementari musica napoli nino pino Padre Partito d' Azione politica preside psi ricordo riforma scuola rivoluzione Sannio scuola secondo dopoguerra Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana somma vesuviana tammorra tradizione vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia