• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Radici › Come in un campo di sterminio

Come in un campo di sterminio

Ciro Raia 12 Luglio 2017     Comment Closed    

Da quasi un mese i cieli dei paesi vesuviani sono solcati da aerei Canadair CL-415 e da elicotteri attrezzati per lanci di acqua e materiali ritardanti. Quella dell’autocombustione è solo una favola o una comoda scusa per non indagare a fondo. Le fiamme di luglio-agosto sul Somma-Vesuvio hanno sicuramente una paternità ignota ed ignobile. Si sprecano i luoghi comuni, si dice che non bisogna preoccuparsi, perché brucia il sottobosco; si dice anche che l’incendio farà bene alla montagna, la pulirà. Intanto, non sembra un caso che le travi di fuoco costituiscano come un muro divisorio della stessa montagna. Da una parte, la zona pedemontana, offerta in olocausto, con le tante costruzioni abusive; dall’altra parte, la zona alta, protesa al cielo con Punta Nasone (il Ciglio dei vesuviani), la maestosa croce di ferro, la luce votiva eternamente accesa nella cappelletta dove si conservano le pagelline dei defunti amanti della montagna.

Buona parte della superficie del Somma-Vesuvio sembra alla fine un campo di battaglia. È assente solo l’odore del nàpalm. E i caduti sono le creature divine: gli alberi con i tronchi strinati, gli uccelli e tutta la fauna e flora del sottobosco. E il luogo della battaglia da affidare alla memoria, ai posteri, è quello conosciuto col suggestivo nome di Parco Naturale del Vesuvio: un ente con grandi prospettive (aspettative) ma con innumerevoli vincoli.

Ogni volta che si alzano quelle fiamme sul Somma-Vesuvio, la stampa comincia a parlare di incendiopoli. Si pensa che ci possano essere interessi legati alla speculazione edilizia, al bussines miliardario delle operazioni di spegnimento e di rimboschimento, all’occupazione dei lavoratori stagionali. Senza tacere dei possibili piromani, dei nani patologici, degli invidiosi, dei camorristi, degli speculatori, degli strozzini, dei riciclatori di denaro, dei fumatori distratti.

Eppure la montagna è stata sempre un punto di riferimento per tutti i paesi vesuviani. È stata come una persona che si venera, si ama, si rispetta. Per il passato, coriacei contadini partivano all’alba, per inerpicarsi sulle balze di quella montagna benedetta; portavano sulle spalle qualche rudimentale attrezzo agricolo insieme a un tozzo di pane e una bottiglia di buon vino.

La montagna è stata anche un luogo di incontro e di festa delle paranze con i canti e i balli della tradizione popolare. Sui tuori si celebravano la primavera e l’autunno, le madonne e gli dei delle selve. La montagna, il Somma-Vesuvio, è stata amata come si ama un grande amore, mai uno sfregio, mai un torto, mai un livore e il cuore a mille per ogni incontro.

Poi, all’improvviso, si è infranto per sempre ogni antico sentimento. La montagna è stata tradita e nessuno ne ha preso più le difese. Anzi, ai giorni nostri, molti cominciano anche a dire che quella montagna, con tutti i divieti che comporta, è più un limite che un vantaggio per i paesi che sovrasta e per i suoi abitanti. Tanto vale che scompaia al più presto.

E così dai cieli di luglio-agosto – ormai di ogni luglio-agosto- dei paesi vesuviani i Canadair CL-415 e gli elicotteri attrezzati, annunciati da un persistente e alla lunga lugubre ronzio dei motori, lasciano precipitare cascate di acqua e materiali ritardanti. Ma il fumo continua ad alzarsi, proprio come se provenisse da un campo di sterminio.

 

Condividi:
Radici
incendioSomma-Vesuvio

Autore: Ciro Raia

Related Articles

Ciro Raia ― 8 Gennaio 2022 | Comment Closed

Breve cronaca di una serata di inizio anno

L’altra sera, prima di far ritorno in patria, vennero a farmi visita due miei vecchi amici francesi: Paul d’Holbach ed

Ciro Raia ― 24 Luglio 2021 | Comment Closed

Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

Ciro Raia ― 28 Aprile 2021 | Comment Closed

Per Armando-Loiacono, che ora non gioca più a pallone

Ciro Raia ― 21 Gennaio 2021 | Comment Closed

In ricordo di Mimì Muoio

Ciro Raia ― 30 Agosto 2020 | Comment Closed

A dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Coffarelli

Ciro Raia ― 21 Aprile 2020 | Comment Closed

25 aprile 2020

Ciro Raia ― 26 Marzo 2020 | Comment Closed

Ciao, Corrado caro!

Ciro Raia ― 3 Gennaio 2020 | Comment Closed

Era don Carlo del cinema. Per tutti

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia Arfé Caponnetto casamale Cmompagni di scuola don Riboldi federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli Foa francesco de martino gaetano arfè giacobini Giorgio Spini giovanni coffarelli il Casamale imposimato Legalità liberazione libreria maestra delle elementari musica napoli nino pino Padre Partito d' Azione politica preside psi ricordo riforma scuola rivoluzione Sannio scuola secondo dopoguerra Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana somma vesuviana tammorra tradizione vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia