• Home
  • Uomini del Novecento
  • Radici
  • Diario di un preside
  • I miei libri
  • Accedi
Ciro Raia
 › Radici › Petizione “Castello d’Alagno – Bene comune” – Raccolta firme

Petizione “Castello d’Alagno – Bene comune” – Raccolta firme

Ciro Raia 5 Luglio 2019     Comment Closed    

-Al Sindaco di Somma Vesuviana

-Al Presidente del Consiglio Comunale

-Ai Consiglieri Comunali

-Al Segretario Comunale

Sede

 

I sottoscritti cittadini di Somma Vesuviana, in relazione alla delibera di G.M. n. 106 del 14 giugno 2019, con la quale si sono avviate le procedure per la raccolta di manifestazione d’interesse per la gestione di tre immobili comunali, tra cui il Castello d’Alagno,

sensibili ed interessati a difendere il predetto Castello d’Alagno-bene comune da un’eventuale quanto possibile alienazione di appartenenza comunitaria

confidano

 

che sia tenuto in debita considerazione il già redatto  progetto scientifico  – precedentemente affidato all’architetto Franco Zaccaro ed al professore Antonio De Simone (ciascuno per le proprie competenze)- relativo all’esecuzione dei lavori di allestimento del Museo del Castello d’Alagno

auspicano

 

che non siano vanificati i pregressi investimenti dell’Ente Comunale (fondi comunali e finanziamenti regionali) giustificati dal già definito progetto riguardante la conservazione e l’utilizzo del Castello d’Alagno-bene comune (museo archeologico interattivo, biblioteca multimediale e centro di formazione e documentazione archeologica [vedi delibera di G.M. n.7 del 14/1/2005])

fanno appello

 

alla sensibilità ed alla concretezza del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale (maggioranza e minoranza), perché un pezzo unico di storia di una comunità possa continuare a rappresentarne al meglio (museo, biblioteca etc.) lo spessore culturale, il valore della Memoria, la dignità di un luogo.

 

Scarica qui il modulo firme da stampare FRONTE-RETRO

–

Condividi:
Radici

Autore: Ciro Raia

Related Articles

Ciro Raia ― 8 Gennaio 2022 | Comment Closed

Breve cronaca di una serata di inizio anno

L’altra sera, prima di far ritorno in patria, vennero a farmi visita due miei vecchi amici francesi: Paul d’Holbach ed

Ciro Raia ― 24 Luglio 2021 | Comment Closed

Lettera a don Nicola De Sena, parroco in Somma Vesuviana

Ciro Raia ― 28 Aprile 2021 | Comment Closed

Per Armando-Loiacono, che ora non gioca più a pallone

Ciro Raia ― 21 Gennaio 2021 | Comment Closed

In ricordo di Mimì Muoio

Ciro Raia ― 30 Agosto 2020 | Comment Closed

A dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Coffarelli

Ciro Raia ― 21 Aprile 2020 | Comment Closed

25 aprile 2020

Ciro Raia ― 26 Marzo 2020 | Comment Closed

Ciao, Corrado caro!

Ciro Raia ― 3 Gennaio 2020 | Comment Closed

Era don Carlo del cinema. Per tutti

Categorie

  • Diario di un preside
  • Pony express
  • Radici
  • Senza categoria
  • Uomini del Novecento

TAG

25 aprile amicizia Arfé Caponnetto casamale Cmompagni di scuola don Riboldi federazione napoletana federazione napoli Federazione socialista di Napoli Foa francesco de martino gaetano arfè giacobini Giorgio Spini giovanni coffarelli il Casamale imposimato Legalità liberazione libreria maestra delle elementari musica napoli nino pino Padre Partito d' Azione politica preside psi ricordo riforma scuola rivoluzione Sannio scuola secondo dopoguerra Sindaco di Napoli sinistra socialismo socialisti Socialisti a Somma Vesuviana somma vesuviana tammorra tradizione vuoto formativo
Copyright © Ciro Raia